5 mete consigliate per viaggiare con i bambini in Italia

Quest’anno la voglia di viaggiare è veramente tantissima e non vediamo l’ora di concederci una vacanza, e come saprai noi facciamo tappa fissa in Sardegna, terra meravigliosa dove è nata mia suocera.

Ma l’Italia è tutta bella da scoprire e questa volta ho chiesto a Sara, titolare insieme alla sorella Silvia dell’agenzia viaggi Nuove Rotte Geografiche  di scrivere un post con 5 mete consigliate per viaggiare con i bambini in Italia.

Ti lascio al suo racconto!

“Qualche giorno fa ho visto qui il post degli astucci arrotolati, personalmente li adoro, da bambina ne avevo uno ed ora che li ho rivisti sento la forte necessità di averne un altro!
Quel post mi ha fatto pensare a cosa mettere in valigia per le prossime vacanze, non so quali vestiti ci saranno, ma astuccio e taccuino non mancheranno.
Le mie vacanze sono sempre state ricche di escursioni e anche con un bimbo non sono cambiate, un po’ rimodellate e adattate anche alle sue esigenze, ma fortunatamente ha ereditato i geni del viaggio.
Gli appunti per me sono fondamentali, nella vita vendo viaggi e appena posso li provo
Dall’anno scorso il mondo dei viaggi si è in un certo senso ristretto, ma siamo in Italia, abbiamo un patrimonio invidiabile. Quindi, in valigia, oltre all’astuccio, mettete la voglia di viaggiare e la voglia di far scoprire ai vostri figli il magnifico paese in cui viviamo.
5 mete che non vi faranno pentire di averle scelte:
Friuli Venezia Giulia, mare non di certo cristallino, ma adatto ai bambini. Lignano Sabbiadoro è perfetta come base da cui partire alla scoperta della regione. Trieste, Grado, Udine, la città romana di Aquileia e il piccolo paese marinaro di Marano Lagunare.
Esplorate la laguna con una gita in barca e poi dirigetevi a nord, ai Laghi di Fusine, luogo dagli incredibili colori.
La Diga del Vajont, è una meta un po’ particolare, ma fa parte della storia di questa terra, il mio bimbo di 5 anni aveva apprezzato la visita, ma assolutamente andateci solo se non soffrite di vertigini. Poco distante dalla Diga andate a cercare le impronte di dinosauri

Maremma, certo, la Toscana in generale è un luogo ideale per una vacanza, ma la Maremma in particolare ha quel pizzico di selvaggio che mi piace tanto. Le spiagge adatte ai bambini non mancano e le belle escursioni nemmeno. Antichi borghi, fortezze, torri, siti etruschi, aree WWF, percorsi per trekking, gite in barca per visitare l’Isola del Giglio o Giannutri e le immancabili terme di Saturnia.

Tuscia, un po’ più a sud della Maremma. Anche qui un entroterra ricco di fortezze e borghi come Civita di Bagnoregio, Tarquinia e Tuscania. La cultura si unisce alla natura con i laghi e i parchi naturali, ma soprattutto, chi, adulto o bambino, non si divertirebbe ad andare a caccia di mostri nel parco di Bomarzo?

Molise, non considerato dai più, è invece una regione che offre molto. Il mare è di facile accesso per tutti e l’entroterra è tutto da scoprire: castelli, siti archeologici, riserve naturali, cascate e grotte.

Romagna, si, si, lo so, è banale, ma fidatevi che lo è solo all’apparenza. Sappiamo tutti che è il luogo per eccellenza adatto alle famiglie con bambini, si sta bene, si mangia bene e la gente è accogliente, è forse poco questo? No! Quindi partite da qui e andate a scoprire boschi, fiumi, cascate, laghi e terme. L’arte a Ravenna, alla splendida Abbazia di Pomposa e alla fiabesca Rocchetta Mattei.
Il Parco del Delta del Po merita una visita in barca e se vi piace l’architettura industriale anche un’uscita in mare a vedere le piattaforme di petrolio e gas non può mancare.

Sara @nuoverottegeografiche ”

Hai preso appunti? Se non sei mai stata in uno di questi posti e ti piacerebbe andarci, Sara sarà ben lieta di darti qualche informazione in più. La puoi contattare visitando il sito Nuove Rotte Geografiche  oppure tramite facebook qui.

Non ci resta che augurarti buon viaggio!

 

Elena e Sara